I professionisti lo chiamano cupping. Con questo metodo tostatori e baristi valutano il gusto delle varietà di caffè. Ma anche a casa puoi immergerti nel mondo degli aromi e sviluppare una nuova comprensione della tua bevanda preferita. Il cupping affina i tuoi sensi e ti rende un bevitore di caffè migliore – sia che tu sia un principiante o un vero coffee-nerd.
Occorrente:
-
Caffè appena macinato
-
Bilancia, bollitore, cucchiaio, bicchieri da cupping (o tazze normali)
-
Foglio per appunti e timer
Procedura:
-
Macina il caffè a media finezza (come per French Press)
-
Metti 12 g di caffè in ogni tazza
-
Versa 200 ml di acqua (circa 94°C), lascia in infusione per 4 minuti
-
Rompi delicatamente la crosta con un cucchiaio, annusando gli aromi
-
Sorsegga il caffè con il cucchiaio, distribuiscilo sulla lingua
-
Annota impressioni: acidità, dolcezza, amarezza, corpo, retrogusto
Come comprendere meglio gli aromi: Prenditi tempo per ogni fase: il profumo durante la macinatura, l'aroma durante l'infusione, il primo sorso – tutto questo dà indicazioni sull'origine e la lavorazione del chicco. Annota impressioni come "agrumato", "cacao", "nocciolato" o "floreale". Con un po' di pratica imparerai a riconoscere e distinguere i profili di gusto.
Il cupping come esperienza: Organizza un evento: invita gli amici, mettete a confronto diversi caffè e valutate insieme. Questo non solo affina i sensi, ma è anche molto divertente. Molti appassionati di caffè scoprono così nuove varietà preferite che altrimenti non avrebbero mai provato.
Consiglio: Esistono set di cupping speciali nei negozi specializzati o online – composti da bicchieri, scodella per sputi, cucchiaio e ruota degli aromi. In alternativa, basta anche un set di quattro bicchieri identici e un buon occhio per i dettagli.
Le nostre varietà consigliate: